Innovainrete è il progetto frutto dell’esperienza plurideccennale di un gruppo di 10 cooperative romane e delle realtà (scuole, università, ospedali e società private) che, nel corso del tempo, con esse hanno interagito in maniera sinergica.
Era febbraio dello scorso anno, in piena fase pandemica quando, Arca di Noè, Il Brutto Anatroccolo, Cospexa, H-Anno Zero, Idea Prisma 82, Magliana Solidale, Meta, Nuove Risposte, Il Piccolo Principe, Prassi e ricerca hanno sentito la necessità di confrontarsi a partire dalla loro capacità di leggere i bisogni, progettare risposte e prendersi in carico situazioni di fragilità e difficoltà, nella consapevolezza che è indispensabile guardare oltre l’emergenza, per ideare soluzioni strutturate sul lungo periodo, dove ogni attore del terzo settore abbia il proprio posto, svolga un ruolo integrato con gli altri e rimoduli le varie tipologie di servizi.
Da qui la necessità di costruire un “soggetto integrato”, una “rete operativa” in grado di rispondere a più bisogni, e di attivare un processo virtuoso così sintetizzabile:
· Mappare e raccogliere i bisogni dei cittadini andando oltre quelli già noti e rilevando sia quelli rimasti inevasi dal blocco di molti servizi (si pensi ad esempio alla difficile situazione di molti anziani e disabili), sia i nuovi bisogni e le nuove povertà emerse a seguito della pandemia.
· Rispondere ad essi attraverso l’individuazione e la predisposizione di servizi ad hoc, a partire dall’integrazione tra le varie risorse del terzo settore e la sperimentazione di percorsi innovativi.
L’Innovazione sociale negli obbiettivi della rete:
· fornire alle famiglie ed alle persone risposte maggiormente integrate superando la frammentazione dell’offerta, valorizzando o promuovendo reti territoriali pubbliche, private ed associative per potenziare i servizi
· promuovere e valorizzare l’auto-organizzazione dei cittadini in forma mutualistica
· promuovere una nuova visione di welfare
· progettare e implementare un programma di offerta privata
· promuovere nuove partnership con imprese ed enti portatori di complementarietà
· sviluppare progettualità innovative, volte a valorizzare il patrimonio cooperativo e la presenza territoriale dei soci e della rete nel suo insieme
· organizzare tavoli tecnici e seminari di approfondimento
La nostra Rete nel territorio
· Coinvolge circa 676 partner (altre imprese sociali, Associazioni e strutture del terzo settore, Scuole, Università, Parrocchie e Società private)
· È presente capillarmente in dieci diverse realtà municipali e in diverse aree del Lazio
· Dà lavoro a 2.300 operatori con 48 diversi ambiti di specializzazione e può contare su circa 500 volontari
· Risponde attualmente ad un’utenza di 21.462 cittadini e loro famigliari
I campi di intervento:
Servizi per minori: 3.464 utenti
Servizi per diversamente abili: 2.142 utenti
Servizi per anziani: 1.139 utenti
Servizi per adulti e famiglie: 13.570 utenti
Servizi culturali e di Agricoltura Sociale: 147 utenti
per un totale complessivo di 21.462 utenti raggiunti
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |